Le migliori Birre artigianali a Padova e provincia
Birre Artigianali
Selezioniamo le birre artigianali di mastro birrai nazionali con un occhio di riguardo alla birra agricola: trattasi di una tipologia di birra prodotta all’interno di un’azienda agricola, necessariamente con l’impiego di una percentuale almeno pari al 51% di orzo prodotto da coltivazione propria.
Tale introduzione è necessaria per riconoscere la distinzione tra birra artigianale di tipo “tradizionale” e birra agricola (anche agribirra, o birra rurale).
Birra Artigianale: Negozio e Vendita a Padova
Definizione di Birra Artigianale e sua storia in Italia
La birra artigianale di qualità è sempre più diffusa tra coloro che amano tale bevanda perché apprezzano soprattutto la maggiore intensità dei profumi e del gusto, rispetto alla birra industriale.
In Italia, secondo un decreto legge varato dal Senato Italiano nel 2016, si definiscono “birre artigianali” quelle specialità brassicole prodotte senza l’aggiunta di additivi e conservanti e senza subire il processo di pastorizzazione e microfiltrazione.
Però ciò che garantisce la maggiore qualità della birra artigianale rendendola così un prodotto unico, è la grande cura con cui sono selezionati gli ingredienti di base con cui vengono realizzate le varie tipologie di birra.
La tradizione e passione delle birre artigianali
Gli ingredienti contenuti sia nelle birre artigianali che in quelle industriali sono l’acqua, il malto, il luppolo, i lieviti e in certi casi gli aromi.
Però, nel caso delle birre artigianali la qualità è assicurata da una rigorosa selezione di tutti gli ingredienti che concorrono alla composizione della bevanda.
Molto importanti sono anche la grande sperimentazione e l’esperienza messa in atto dai mastri birrai nel realizzare le proprie ricette artigianali creando così un prodotto ogni volta sempre diverso e speciale se non unico.
Una pinta di birra è un pasto da re.
W. Shakespeare
Differenze tra birra artigianale e industriale
Riassumendo, le differenze fra birra artigianale e birra industriale sono essenzialmente quattro:
- Metodo di produzione
- Scelta degli ingredienti
- Sperimentazione
- Gusto e genuinità
Birra Artigianale: Metodo di produzione
Ciò che distingue la birra artigianale da quella industriale è prima di tutto il metodo di produzione. La legge stabilisce che la birra artigianale debba essere realizzata da birrifici e microbirrifici che non superino i 10.000 ettolitri di bionda prodotta annualmente.
La quantità limitata garantisce anche una maggiore qualità del prodotto quindi questo ne assicura un consumo abbastanza rapido. Pertanto non si corre il rischio che una cattiva conservazione ne pregiudichi freschezza e genuinità.
Infatti la birra artigianale è una birra cruda, cioè non pastorizzata e non filtrata, totalmente priva di conservanti e per questo motivo non può essere tenuta in magazzino per molto tempo. Inoltre deve essere consumata nelle vicinanze del luogo in cui è prodotta per ridurre il rischio di contaminazioni.
È per tutti questi motivi che la birra artigianale è ritenuta dai dallo Slow Food (una grande associazione internazionale no profit i cui scopo è quello di dare valore al cibo, nel rispetto di chi lo produce, in equilibrio con l’ambiente e grazie al lavoro e alle tradizioni del luogo) un prodotto a chilometro zero e per questo viene premiata per i vantaggi che questo ha sull’ecosistema.
Al contrario, le birre industriali sono tutte filtrate e pastorizzate per poter così essere consumate anche dopo diverso tempo e in luoghi spesso totalmente diversi da quelli in cui vengono prodotte.
La birra, bevuta con moderazione, addolcisce il temperamento, ravviva lo spirito e favorisce la salute.
Craft Beer: Ingredienti
I produttori di birra industriale solitamente ricorrono a ingredienti surrogati o sostitutivi del malto d’orzo, come ad esempio il riso, il mais e altri cereali di basso costo in modo da abbassare i costi di produzione.
Al contrario i birrifici artigianali scelgono solo ingredienti di altissima qualità non solo per quanto riguarda il malto ed il luppolo ma anche per i lieviti e gli aromi. Anche la provenienza dell’acqua è molto importante perché deve essere controllata e certificata e per questo si sceglie spesso l’acqua di sorgente.
Questa attenta ricerca degli ingredienti permette alle birre artigianali di assumere un gusto e un aroma ancora più intensi, caratteristiche che sono molto apprezzate e ricercate dagli intenditori.
Gusto e genuinità delle birre artigianali
La rigorosa ricerca degli ingredienti genuini e di qualità è in grado di conferire alle birre artigianali delle note di gusto e genuinità di lunga superiori alle birre industriali.
Le birre industriali vengono tutte pastorizzate: tale processo eseguito ad alta temperatura, blocca l’insorgere di contaminazioni. Però al contrario distrugge anche numerose altre sostanze nutritive di cui la birra è ricca, come le proteine, le vitamine e i lieviti.
Le birre artigianali, che non vengono sottoposte a questo tipo di trattamento, hanno pertanto un potere nutritivo molto più elevato. Inoltre la birra industriale viene sottoposta ad un processo di microfiltrazione che consiste nel togliere, tramite un filtro, quelle particelle dei lieviti che rimangono sospese nella birra stessa. Presenta così un colore più limpido ma per questo motivo non comporta che sia una birra più pura e genuina.
Al contrario la birra artigianale subisce, anche dopo l’imbottigliamento, una seconda fermentazione dovuta ai lieviti ancora presenti. Pertanto il sapore della birra artigianale sarà molto più ricco ed intenso.
Sperimentazione di birre artigianali
Altro aspetto molto importante per la realizzazione di birre artigianali di qualità è la sperimentazione da parte dei mastro birrai non solo nella scelta degli ingredienti, ma anche nell’esecuzione della ricetta.
La birra artigianale è quindi una vera e propria opera d’arte, la cui realizzazione è legata fortemente alla creatività e alla passione del mastro birraio.
La produzione di una birra commerciale invece risulta esclusivamente standardizzata sia nei metodi e sia nelle procedure per ottenere così un prodotto tutto uguale in grado di soddisfare i gusti del bevitore medio
Acquista le birre artigianali
Contattaci e richiedi il catalogo delle birre artigianali speciali che abbiamo in negozio.